Per la tecnica del balloton il maestro si affida all’uso di uno stampo in metallo, con punte a piccola piramide dalla base quadrata lungo tutta la superficie interna della sua circonferenza. Nella soffiatura, il vetro ne riempie completamente il vuoto e restituisce un particolare effetto ottico di rilievo incrociato.
Disegnata dall'artista Fulvio Bianconi nel 1948 e arricchita negli anni dal contributo di altri artisti famosi, la collezione Fazzoletto si rispecchia nel fascino delle gonne e nel movimento impertinente del loro tessuto.
“Granelli di sabbia impalpabili e impercettibili nell'insieme, eppure così presenti, come il tempo che passa. Fulvio Bianconi e Paolo Venini l'hanno impresso nella Clessidra nel 1957. In perfetto equilibrio tra due cromie diverse, la sabbia attraversa i soffi di vetro slanciati, generati con la tecnica Incalmo, assumendone il colore e diventandone parte.”
“Rosso o Verde Erba, ogni Favilla brilla nel suo vetro dal colore intenso, lavorato con la preziosa tecnica Balloton per accentuarne la lucentezza.”
“Rosso o Verde Erba, ogni Favilla brilla nel suo vetro dal colore intenso, lavorato con la preziosa tecnica Balloton per accentuarne la lucentezza.”
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Il Fazzoletto è uno dei simboli di Venini. Da oltre 50 anni è presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni ed in molti musei di tutto il mondo. Fazzoletti Opalini sapientemente soffiati e lavorati a mano, per cui ogni opera è unica.